Mondo del volo simulato: Introduzione a Microsoft Flight Simulator e Prepar3d
Iniziamo ad introdurre l’argomento Simulazione di Volo per poi parlare, durante i nostri approfondimenti, di come districarsi nella giungla dei settaggi per l’ottimizzazione del Lockheed Martin Prepar3d, il simulatore più usato dai piloti per il loro addestramento e dagli appassionati di aviazione civile e non, di Microsoft FSX e di quello che sarà il futuro delle varie piattaforme di simulazione aerea.
Facciamo un po’ di cronistoria. Il Lockheed Martin Prepar3d è un’evoluzione di Microsoft ESP, simulatore di Microsoft della fine degli anni 2000 basato sul motore grafico di Microsoft FSX ma dedicato all’uso commerciale.
Dopo la chiusura degli ACES Studio, Microsoft ha venduto la licenza e il codice sorgente del loro Flight Simulator ESP alla Lockheed Martin e ha tenuto per sé il codice sorgente di Flight Simulator X.
Dopo qualche tempo, però, Dovetail Games ha stretto un accordo con Microsoft per continuare a vendere FSX e per provare ad innovare la piattaforma, iniziando a sviluppare Dovetail Flight Sim World. Dopo qualche anno di speranza purtroppo però Dovetail ha tirato i “remi in barca” cancellando il progetto e continuando a pensare alla pesca e ai simulatori di treni.
Dopo tutte queste vicende di passaggi di proprietà intellettuali da un’azienda ad un'altra arriviamo finalmente ai giorni nostri ed alla dichiarazione di Phil Spencer (Head di Xbox e di tutti i Microsoft Studios) che ha risvegliato i piloti virtuali di tutto il globo. Microsoft Flight Simulator sarà uno dei titoli di punta delle nuove generazioni di PC e console e oltre a una nuova versione rinnovata in tutto e per tutto ci sarà anche spazio per service pack aggiuntivi e nuovi contenuti per il solido Microsoft FSX.
Nel 2020 vedremo Microsoft Flight Simulator di nuovo nelle mani degli Xbox Game Studios! Gli sviluppi per la nuova versione sono già stati avviati e sembra che ci siano tutte le premesse per vedere un capolavoro. Ombre, Ray tracing, Level of detail portato a livelli mai visti prima, uso della tecnologia Cloud e grazie a Microsoft Azure il terreno e le città verranno caricate dinamicamente direttamente dai Server Azure presenti in tutto il globo. Insomma, ci sarà tanta carne al fuoco. Ovviamente, però, ci dovrà essere anche considerazione da parte di Microsoft di tutte le periferiche che oggi i Simmer (così ci chiamiamo noi appassionati di volo simulato) usano e renderle compatibili con la nuova versione.
Inoltre ci dovrà essere attenzione ai partner che oggi producono Addon di scenari, aeroporti, aerei e tool per l’ecosistema Microsoft FSX. Questi dovranno essere parte integrante del progetto e dovranno poter con poca fatica portare i loro lavori a girare dentro il nuovo Flight Simulator.
Ora però passiamo a parlare del presente e cioè di quello che oggi abbiamo a disposizione.
Microsoft FSX e Lockheed Martin Prepar3d. Il primo come abbiamo già detto è il culmine di 30 anni di sviluppi da parte di Microsoft ed è contenitore di migliaia di add-on con milioni di utenti.
Il Prepar3d di Lockheed è invece un simulatore che deriva dalla piattaforma Microsoft Flight Simulator ma che ha preso una sua deriva. Infatti, dopo qualche versione che è stata fatta uscire tecnicamente quasi identica a Microsoft FSX, Lockheed ha ritagliato la sua nicchia di mercato e si è rivolta agli Enthusiast (Cockpit builders – ovvero tutti coloro che vogliono ricreare un cockpit del tutto simile alla controparte reale) e a chi realmente doveva fare training di volo prima di avventurarsi nel volo reale. Quindi Lockheed, dopo 3 versioni di Prepar3d, ha fatto un passo da gigante e ha fatto numerosi miglioramenti alla piattaforma, introducendo grafica powered by Direct X 11, ombre delle nuvole sul terreno, aerei con tecnologia di riflessi last gen e supporto alla Realtà virtuale e ai caschi HTC Vive, Oculus Rift e anche Mixed reality di Microsoft.
Prepar3d è stata una scommessa da parte di Lockheed, perché pur avendo l’ingombrante presenza di Microsoft FSX al suo fianco nel mercato simulatori di volo, la sua EULA (licenza) ne proibisce l’uso a scopo ludico e ne autorizza l’uso a scopo di training ed educativo. Questo ha portato ad una frammentazione del mercato dei simulatori di volo. La grossa fetta se la contengono Prepar3d e Microsoft FSX e a seguire altre piattaforme molto valide ma con ancora tanta strada da fare soprattutto per il supporto agli add-on terze parti.
Ricapitolando, abbiamo ad oggi due simulatori di volo che la fanno da padrone: Microsoft FSX (basic e advanced user per utenti che si vogliono divertire) e Lokheed Martin Prepar3d (Enthusiast e training).
In futuro avremo il nuovo Microsoft Flight Simulator che sarà il succesore di FSX e avremo la nuova versione di Lockheed Martin Prepar3d della quale, ad oggi, non si sa ancora nulla.
Nel prossimo approfondimento inizieremo a parlare di Microsoft FSX, degli add-on che personalmente consiglio e delle ottimizzazioni da fare per renderlo fluido sui PC di fascia alta e media, ovviamente pwered by ASUS ROG. 😉
A cura di Fabio Merlo
Autore
Popular Post
-
The best motherboards for a Ryzen 9 7950X3D CPU from ROG and TUF Gaming
-
How to increase FPS on the ROG Ally with FSR 3 and AFMF
-
How to maximize your ROG laptop's performance with the MUX Switch
-
Come overclockare il sistema utilizzando AI Overclocking
-
The ROG Ally X enhances the handheld gaming experience
Ultimi Articoli
How to customize the GPU Tweak III interface
Our guide shows you how to customize the GPU Tweak III interface, performance metrics, and colors for a personalized experience.
How to monitor performance, temperatures, and more with GPU Tweak III
ASUS GPU Tweak III features advanced GPU monitoring functions, a customizable OSD for real-time stats, and a mobile monitor for tracking on a second screen.
How to Adjust Your Graphics Card’s Fan Speed in GPU Tweak III
Control your GPU’s fan speeds more effectively with ASUS GPU Tweak III. Achieve the perfect balance of cooling and acoustics with our guide on GPU fan control.
How to undervolt your graphics card with GPU Tweak III for lower temperatures
Learn how to undervolt your GPU for decreased power usage, lower temps, and reduced noise. Make your graphics card more efficient with our complete guide.
How to overclock your graphics card with GPU Tweak III
Learn how to overclock your graphics card safely using ASUS GPU Tweak III. Here are the essential steps, tools, and tips you need for maximum performance.
ASUS GPU Tweak III: The ultimate tool for advanced GPU tuning
Maximize your GPU's power with GPU Tweak III, ASUS's premier overclocking software — now with more exclusive features.