Non ci sono articoli nel carrello.

Non ci sono articoli nel carrello.

Mondo del volo simulato: Presentazione Fabio Merlo

Mi chiamo Fabio, sono genovese e appassionato di aviazione sin da quando ho ricevuto in regalo il primo Personal Computer, dal lontano 1992, da quando i miei genitori mi portarono a comprare quello che poi è diventata una delle mie più grandi passioni e il mio lavoro. 

Ricordo ancora bene l’inizio di questa avventura. Assemblaggio, accensione i primi passi con la videoscrittura, con Windows 3.0 e Windows 3.1. 

Il Mouse, grande innovazione dell’epoca, il sistema operativo MS-DOS, la stampante ad aghi e i primi videogiochi. Anche se di “Video” c’era molto poco.  Ricordo i primi giochi testuali e poi un bel giorno mi appare Microsoft Flight Simulator 4. Con il suo manuale da 450 pagine da leggere, imparare, memorizzare per riuscire a capire l’aerodinamica, le superfici alari, il funzionamento dei motori, gli strumenti del Cessna e capire come funzionano i radiofari (VOR, ILS), l’angolo di attacco… Forse troppo per un ragazzino di 13 anni, ma grazie alla passione ho imparato tutto per poter “giocare a volare”. 

Dopo qualche mese avevo già un centinaio di ore di volo e la consapevolezza che potesse offrirti sensazioni straordinarie. Da quel momento le più forti passioni che mi hanno accompagnato sino ad oggi sono state proprio quelle: il volo e l’informatica. 

Ma veniamo ai giorni odierni. Con gli anni sono riuscito a costruirmi un “quasi” full cockpit, replica di un Airbus A320. Grazie a molti sacrifici di denaro e di tempo sono riuscito dal 2005 in poi a costruire pezzo su pezzo quello che oggi è una valida replica di un cockpit. 

Catddtura

Iniziando da hardware plug and play di 2 produttori (FSCOCKPIT e Cockpitsonic) sono riuscito anno dopo anno ad ottenere sempre più fedeltà nella riproduzione del sistema di volo, il tutto partendo dalla FCU di FSCOCKPIT e arrivando sino alla MCDU di Cockpitsonic e alla sedia Pilot Seat sempre della FSCOCKPIT con il motion simulator di DOF Reality. 

Ad oggi, come potete vedere dalle varie foto che vi mostro, sono arrivato a simulare in maniera abbastanza realistica tutto quello che un pilota di Airbus gestisce nel suo cockpit. 
Sull’hardware di FSCOCKPIT nei prossimi articoli avremo modo di approfondire meglio l’argomento. 

Oggi però partiamo dal cuore pulsante del mio simulatore. PC, componenti e software. 

1234a

Il PC che su cui è installato il simulatore e si interfaccia con tutte le componenti FSCOCKPIT è un PS AMD Ryzen 1800X con 16 GB di RAM due SSD SAMSUNG, scheda video ASUS ROG RX Vega 56 con Windows 10 e Lockheed Martin Prepar3d V4.5 HF1. 

Cfrfrfrattura

Il monitor che utilizzo è il bellissimo ASUS MX32VQ che rende veramente tanto vista la sua curvatura e mi evita l’utilizzo di un setup multi monitor.  

uujujuCattura

Il software che simula il velivolo è il ProSim Airbus A320 che si interfaccia divinamente con l’hardware FSCOCKPIT. 
La replica dell’Airbus è composta da tantissimi moduli FSCOCKPIT ed è assemblata come potete vedere dalle foto. 

Ricapitolo tutti i moduli FSCOKCPIT utilizzati: 

·        MIP completo con due schermi che mostrano ND PFD ECAM  

·        FSCOCKPIT FCU 

·        Pedestal con Throttle, MCDU , ECAM panel, Transponder, XPNDR, Flaps leveler, Parking brakemodule e radio module 

·        Overhead panel con tutta la strumentazione completa ( FUEL HYD, LIGHT OVH module, ELEC module, FIRE Eng module, ADIRS module e Right e Left panels con tutti i pulsanti e gli switch funzionanti e reali). 

·        Sidestick laterale con supporto  
 

Tutto questo presto sarà completato con sedia Pilot FSCOCKPIT e Motion Platform DOF REALITY (veramente molto compatta). 
Tutto questo è il mio setup completo ad oggi!   

Presto avrete mie notizie con consigli su acquisto, su come avere un setup di FSX e di Prepar3D funzionante al meglio e che sia performante! 

Ultimi Articoli

Tecnologie

Sistema di raffreddamento negli smartphone gaming: un’analisi dell'avanzato sistema ROG

Come ROG rivoluziona il mobile gaming grazie a soluzioni di raffreddamento avanzate come il sistema GameCool 9 e l’AeroActive Cooler X Pro, che sfruttano la tecnologia termoelettrica all’avanguardia basata sull’effetto Peltier.

Tecnologie

AI gaming con ROG Phone 9 Pro: sfide più intelligenti e vittorie più semplici

Ecco come il ROG Phone 9 Pro rivoluziona il gaming su mobile con funzionalità basate sull’IA che migliorano le prestazioni, ottimizzano il gameplay e offrono un reale vantaggio competitivo.

Tecnologie

Come funziona il Command Center del ROG Flow Z13

Il ROG Flow Z13 del 2025 è un PC gaming 2-in-1 che offre una vasta gamma di strumenti per personalizzare l'esperienza. Ma c'è bisogno di un modo per gestire al meglio questi strumenti. Ecco perché abbiamo incluso il Command Center: un hub unico per il controllo totale dello Z13.

Tecnologie

Armoury Crate 6: come la nuova versione ottimizza l'esperienza di gioco su PC

La nostra app Armoury Crate è più potente che mai grazie a un restyling completo. Grazie ai vostri feedback, la versione 6 è la versione più intuitiva e ottimizzata di sempre, pronta a migliorare al massimo la vostra esperienza su PC.

Tecnologie

Air vs Liquid Cooling for the RTX 5090: Are AIO GPUs better?

The latest NVIDIA GeForce RTX 5090 is an incredible GPU, no doubt. But is a liquid-cooled RTX 5090 worth stepping up to over an air-cooled RTX 5090?

Tecnologie

How to use ASUS OLED Care to protect your ROG OLED monitor

ASUS OLED Care minimizes the possibility of burn-in with your ROG OLED gaming monitor. Here's how to use its features.