Come scegliere il notebook gaming perfetto: la guida definitiva 2025
Avete deciso di acquistare un nuovo notebook gaming - magari perché quello che usate attualmente non riesce più a tenere il passo con gli ultimi titoli, oppure si tratta del vostro primo laptop gaming. Qualunque sia la vostra motivazione, siamo qui per aiutarvi con la ricerca del dispositivo ideale. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare per assicurarvi di scegliere il dispositivo giusto per voi.
Come scegliere un notebook gaming: form factor e portabilità
Quanto è importante il fattore portabilità? Magari inizialmente qualcuno potrebbe pensare che un ROG Strix SCAR 16 da 2,8 kg e un ROG Strix G16 da 2,5 kg siano praticamente uguali a livello di peso, ma se dovete trasportare il portatile nello zaino tutto il giorno, ogni grammo fa la differenza...fidatevi. Se invece passate meno tempo in movimento, o se il laptop rimane per lo più su una scrivania e la portabilità diventa meno importante, allora in quel caso potete magari puntare alle performance superiori offerte da un modello più grande (o a una spesa più contenuta).
Un altro aspetto da valutare riguarda il formato: avete intenzione di collegare un monitor esterno? I nostri display ROG Nebula sono incredibili, ma uno Strix SCAR 16 non offre lo stesso spazio di lavoro del più grande Strix SCAR 18. Se pensate di usare solo lo schermo del portatile, assicuratevi che tutte le vostre applicazioni trovino posto senza problemi su un pannello più piccolo, oppure valutate l’idea di passare a una macchina più grande. Se invece disponete di un monitor secondario o siete comodi con il display del notebook, avrete molta più libertà nella scelta del form factor, e lo Zephyrus G14 da 14 pollici diventerà il dispositivo ultraportatile perfetto.
Di quanta autonomia avete bisogno? Se trascorrete la maggior parte del tempo con il portatile in comodità alla vostra postazione, portandolo in giro solo occasionalmente, la scelta migliore è un notebook che privilegi prestazioni e dimensioni dello schermo rispetto alla batteria e alla portabilità. In questo caso, un ROG Strix potrebbe essere la soluzione perfetta.
Se invece cercate un portatile gaming pronto a seguirvi ovunque, i modelli ROG Flow e ROG Zephyrus offrono esperienze di gioco eccezionali in design sottili e leggeri, pensati per garantirvi sessioni più lunghe lontano dalla presa di corrente.
Un altro aspetto fondamentale da considerare nella scelta di un laptop da gaming è la possibilità di upgrade. I nostri potenti Strix SCAR e Strix G del 2025, basati su Intel, hanno un design tool-free che permette di rimuovere il pannello inferiore in modo semplice e senza l'utilizzo di attrezzi. Da lì, potete sostituire facilmente SSD, RAM e ventole. Se non vi interessano gli upgrade futuri, un portatile più compatto con memoria saldata andrà benissimo, risparmiandovi spazio e peso senza compromessi sulle prestazioni.
Infine, è sempre importante curare i dettagli. Non sono sempre le caratteristiche più appariscenti, ma tastiera e trackpad possono fare la differenza nell’esperienza d’uso di un portatile, quindi meritano tutta la nostra attenzione. Mentre molti notebook economici hanno trackpad saltellanti e poco precisi o tastiere poco affidabili, tutti i portatili ROG offrono trackpad ampi, fluidi e precisi, attentamente progettati per offrire un'esperienza di utilizzo migliore.
Tutte le nostre tastiere garantiscono una corsa profonda e una risposta tattile solida, con retroilluminazione per zona o per singolo tasto. I modelli più grandi, come lo Strix SCAR 18, offrono trackpad più grandi, tastierini numerici e altri piccoli ma comodi extra. Altri modelli, come lo Strix G16, adottano soluzioni salva-spazio come il NumberPad touch integrato nel trackpad, un equilibrio perfetto tra risparmio di spazio e praticità.
Portatili ultra-sottili e leggeri: ROG Zephyrus G14, ROG Flow Z13
Schermi immersivi e performance senza compromessi: ROG Strix SCAR 16 and ROG Strix SCAR 18
Potenza e portabilità: ROG Zephyrus G16
Come scegliere un notebook gaming: Refresh rate e risoluzione
Quando si parla dello schermo di un notebook, le dimensioni non sono l’unico fattore da considerare. Frequenza di aggiornamento e risoluzione sono componenti fondamentali di un display da gaming e, a seconda di cosa cercate, possono influenzare quanta potenza serve al vostro sistema per sfruttare appieno l’hardware.
La frequenza di aggiornamento indica quante volte lo schermo si aggiorna al secondo: valori più alti significano movimenti più fluidi. Ad esempio, un display a 144Hz si aggiorna 144 volte al secondo, permettendo di mostrare fino a 144 fotogrammi al secondo (se il vostro PC riesce a supportarli). Nei giochi più veloci e frenetici come gli sparatutto in prima persona, 144Hz offrono un’esperienza molto più fluida e reattiva rispetto ai 60Hz, mentre 240Hz regalano una fluidità super realistica.
I giocatori competitivi scelgono display ad alto refresh rate per avere un vantaggio sugli avversari, ma anche i gamer più occasionali notano subito la differenza. Se siete veri appassionati, una frequenza di aggiornamento elevata dovrebbe essere uno dei requisiti principali del vostro schermo.
Anche il tempo di risposta è fondamentale, soprattutto sui display ad alta frequenza. Mentre la frequenza di aggiornamento determina quanti fotogrammi al secondo il display può mostrare, il tempo di risposta indica quanto rapidamente i pixel cambiano colore durante quell’aggiornamento. Tempi di risposta lenti possono creare scie sfocate dietro gli oggetti in movimento, rendendo più difficile mirare e colpire un avversario distante. La maggior parte dei portatili ROG offre un tempo di risposta pari o inferiore ai 3ms, garantendo movimenti cristallini e un vantaggio reale in gioco.
Queste due specifiche si legano al movimento, mentre la qualità di ogni singolo frame è determinata dalla risoluzione, ovvero dal numero di pixel presenti in ciascun fotogramma. Risoluzioni più alte significano immagini più nitide e dettagliate, e si misurano generalmente con due numeri: il numero di pixel in orizzontale e quello in verticale.
Assumendo un rapporto d’aspetto di 16:9, un display 1920x1080 (chiamato anche Full HD o 1080p) ha 2.073.600 pixel totali, mentre un display 2560x1440 (QHD o 1440p) arriva a 3.686.400 pixel, e il 4K (3840x2160) raggiunge ben 8.294.400 pixel. Ogni salto di risoluzione comporta un incremento significativo della qualità visiva: passare dal 1080p al 1440p quasi raddoppia il numero totale di pixel per fotogramma. E poiché la maggior parte dei portatili ROG monta display in 16:10, avrete anche un po’ di spazio extra in alto e in basso (ad esempio 2560x1600 invece di 2560x1440).
Quindi scegliere un portatile con display a risoluzione più alta è una scelta ovvia, giusto? Beh, più o meno. Ogni pixel aggiuntivo richiede un po’ più di potenza grafica per essere gestito, quindi raddoppiare il numero di pixel significa raddoppiare la potenza necessaria per mantenere la stessa frequenza di aggiornamento. Per questo motivo, i display alle più frequenze vengono spesso abbinati a risoluzioni più basse: all’aumentare della risoluzione, infatti, il framerate massimo dei vostri giochi tenderà generalmente a calare.
Infine, state puntando all'HDR? L’High Dynamic Range (HDR) amplia il divario tra i bianchi più luminosi e i neri più profondi, aggiungendo un realismo straordinario alle scene grazie alla capacità di riprodurre sia luci intense come il sole, sia ombre scure ma ricche di dettagli in grotte o altre aree poco illuminate. Se volete godervi contenuti incredibilmente immersivi, con immagini che sembrano quasi uscire dallo schermo, puntate ai portatili con i nostri stupendi display Nebula HDR basati su pannelli Mini LED, o ai display Nebula con pannello OLED, disponibili su Zephyrus G14 e Zephyrus G16.
Migliori notebook gaming ad alto refresh rate: ROG Strix SCAR 16, ROG Strix SCAR 18, ROG Strix G16, ROG Strix G18
Migliori notebook gaming HDR: ROG Strix SCAR 16, ROG Strix SCAR 18, ROG Zephyrus G14, ROG Zephyrus G16
Evitare il surriscaldamento: come gestire temperature e ventole
Prima di buttarsi sulle specifiche, c’è un vero eroe spesso sottovalutato e a cui va data maggiore importanza: il sistema di raffreddamento del portatile. Chiunque può inserire l’hardware di ultima generazione in un design sottile e bello, ma senza un sistema di raffreddamento altrettanto potente, rischiate il thermal throttling e di non sfruttare appieno le prestazioni per cui avete pagato (o di sentirvi le ventole che partono verso lo spazio mentre cercano disperatamente di raffreddare un portatile che raggiunge la temperatura del sole). I portatili ROG si basano su oltre un decennio di ricerca e design per garantire prestazioni senza compromessi. Noi chiamiamo questo sistema ROG Intelligent Cooling.
I modelli Strix sono leader assoluti per capacità di raffreddamento. Grazie ai loro form factor più grandi, possono ospitare più ventole, più heatpipe e dissipatori a tutta larghezza. Inoltre, utilizzano il composto termico a metallo liquido di Thermal Grizzly su CPU e GPU, un materiale rivoluzionario che può abbassare le temperature dei chip di oltre 15°C rispetto alle paste termiche tradizionali. Come mostra il nostro grafico TGP, i portatili Strix sfruttano questo incredibile potenziale di raffreddamento per offrire fino a 175W di performance sulla GPU, facendo davvero brillare le GPU NVIDIA della serie 50.
Quando i portatili diventano più piccoli e leggeri, raffreddarli diventa più complicato. Ma mentre altri marchi si accontentano di adottare soluzioni di raffreddamento mediocri nei form factor sottili, noi di ROG preferiamo essere creativi. Che si tratti di camere a vapore o canali d’aria specializzati, i portatili Zephyrus e Flow superano i dispositivi della categoria "sottili e leggeri" senza aumentare rumore o peso (e la maggior parte della serie continua a utilizzare il potente composto termico a metallo liquido). Non offriranno lo stesso potenziale di dissipazione e prestazionale di uno Strix, ma potete stare certi: ROG Intelligent Cooling vi lascerà a bocca aperta.
Come scegliere un notebook gaming con la connettività giusta
Il vostro notebook attuale probabilmente utilizza uno standard Wi-Fi vecchio, come il Wi-Fi 5, ormai congestionato, con due bande di frequenza affollate da dispositivi che competono per lo stesso e limitato spettro. I portatili ROG 2025 sono equipaggiati con Wi-Fi 7, l’ultimo standard che include l’accesso alla banda a 6 GHz. Se vivete in un’area con molte reti Wi-Fi o faticate a mantenere una connessione stabile tra i vostri numerosi dispositivi, aggiornare il router e abbinarlo a un nuovo notebook ROG può portare importanti e concreti benefici al vostro workflow wireless. (Anche se state cercando una buona occasione per portare a casa un modello 2024, avrete comunque i vantaggi del Wi-Fi 6E, che potrebbe rappresentare un netto upgrade rispetto allo standard attuale.)
Un’ultima cosa: pensate a che tipo di porte e connettività I/O vi servono. Vi bastano poche porte USB, o siete pronti a usare una dock USB-C per avere accesso a porte più grandi come Ethernet? Avete bisogno di una porta HDMI dedicata? Volete la massima varietà di porte direttamente sul portatile?
In generale, i modelli Flow hanno meno porte integrate, ma possono essere utilizzati in configurazioni wireless o con dock, come la nostra XG Mobile, per espandere l’I/O. I portatili Zephyrus rappresentano una via di mezzo, con le porte principali come USB e HDMI, mentre le soluzioni Strix offrono il massimo numero di porte e connettività direttamente integrate.
Notebook sottili e potenti: ROG Flow Z13, ROG Zephyrus G14
Ampia fornitura I/O: ROG Strix SCAR 16, ROG Strix SCAR 18, ROG Strix G16, ROG Strix G18
Connettività bilanciata: ROG Zephyrus G16
Come scegliere un notebook: CPU, GPU, RAM, e storage
Una volta decise le caratteristiche di base, scegliere il resto dell’hardware diventa incredibilmente semplice. La selezione del processore è facile: non dovete più scegliere tra CPU di fascia media o modelli top. L’intera lineup ROG 2025 è equipaggiata con CPU flagship ad alto numero di core di Intel e AMD, così non potrete sbagliare, qualunque macchina scegliate. Processori più potenti e con più core offrono prestazioni superiori, soprattutto in giochi open-world, simulatori, ray tracing e altre attività non strettamente legate al gaming.
La potenza della GPU è invece un discorso a parte. A grandi linee, la serie NVIDIA 50 offre diversi livelli di prestazioni dedicate. La GeForce RTX 5060 Laptop GPU è perfetta per il gameplay a 1080p, la GeForce RTX 5070 Laptop GPU gestisce facilmente il 1440p, mentre le GeForce RTX 5080 e 5090 Laptop GPU spingono il framerate ad alti livelli a 1440p o 4K.
Abbinando tutto ciò alle nuove tecnologie come DLSS 4 Super Resolution, Multi-Frame Generation e Ray Reconstruction, potrete ottenere le prestazioni che desiderate a prova di futuro. Tenete presente che la stessa GPU può variare nelle prestazioni tra due portatili diversi in base alla potenza a essa assegnata; per questo pubblichiamo il TGP totale di tutti i nostri portatili, così da aiutarvi a prendere la decisione più informata possibile. Inoltre, tutti i nostri notebook di ultima generazione includono un MUX Switch, per garantire che la GPU non venga limitata dalla connessione al display e che possiate ottenere il massimo framerate possibile.
Per il gaming puro, 16GB di RAM sono più che sufficienti per la maggior parte dei titoli più recenti. Alcuni giochi possono trarre vantaggio da quantità maggiori di memoria, ma sono l’eccezione — se non siete sicuri, date un’occhiata ai requisiti dei giochi a cui giocate. Se invece vi piace tenere tante schede aperte nel browser, parlare con gli amici in chiamata e fare streaming mentre giocate, 32GB di RAM sono la scelta ideale.
Alcuni portatili ROG vi permettono di aggiornare la RAM da soli, ma non tutti: per ottenere prestazioni ottimali a lungo termine, conviene scegliere fin da subito la quantità che vi potrà servire anche in futuro. I modelli Strix SCAR e Strix G Intel-based del 2025 offrono la massima flessibilità, grazie al design tool-free che rende gli upgrade di RAM e SSD un gioco da ragazzi.
Quando si parla di SSD, lo spazio di archiviazione è fondamentale. Più memoria avete, più giochi e file (musica, film, foto) potrete mantenere sul notebook. 512GB possono bastare per iniziare, ma con i giochi moderni che crescono di dimensione ogni anno, la libreria si riempie in fretta. 1TB è un punto di partenza più sicuro, con opzioni ancora più ampie per chi sa di avere bisogno di grande spazio a lungo termine. Tutti i portatili ROG permettono l’upgrade dello storage, quindi potrete aggiungere spazio quando volete — ma non sottovalutate le vostre esigenze future.
Campioni di FPS: Strix SCAR 16 con processore Intel Core Ultra 9 275HX e GPU NVIDIA GeForce RTX 5090 Laptop
Prestazioni avanzate, con un ottimo rapporto qualità-prezzo: Strix G16 con processore Intel Core Ultra 9 275HX e GPU NVIDIA GeForce RTX 5080 Laptop
Ideale per casual gamer: Zephyrus G14 con processore AMD Ryzen 9 270 e GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop
Un notebook ROG per ogni stile di vita da gamer
Tutti questi dettagli — dalla portabilità alle prestazioni — sono fondamentali per scegliere il portatile da gaming più adatto al vostro stile di vita e alle vostre abitudini di gioco. Che diate più importanza al frame rate, alla qualità dello schermo, alla facilità di upgrade o a al design ultra-portatile, capire le vostre priorità vi aiuterà a fare un investimento intelligente. Il portatile giusto non è solo una macchina: è il vostro passaporto per mondi immersivi, vantaggi competitivi e produttività migliorata.
Prendetevi il tempo di confrontare le opzioni, abbinate le caratteristiche alle vostre esigenze e non esitate a esplorare l’intera lineup dei portatili ROG per trovare quello perfetto. Pronti a portare il vostro setup al livello successivo?
Autore
Post popolari
Settings guide: How to set up your gaming monitor
Come overclockare il sistema utilizzando AI Overclocking
Call of Duty Black Ops 6 on the ROG Ally and ROG Ally X: performance guide & best settings
How to use ASUS OLED Care to protect your ROG OLED monitor
Spider-Man Remastered on the ROG Ally performance guide & best settings
Ultimi Articoli

Miglior notebook per studenti e gamer del 2025
Non importa il percorso di studi: ROG ha il notebook perfetto per studenti e gamer di qualsiasi tipo.

Sistema di raffreddamento negli smartphone gaming: un’analisi dell'avanzato sistema ROG
Come ROG rivoluziona il mobile gaming grazie a soluzioni di raffreddamento avanzate come il sistema GameCool 9 e l’AeroActive Cooler X Pro, che sfruttano la tecnologia termoelettrica all’avanguardia basata sull’effetto Peltier.

Elenco delle specifiche di potenza delle GPU GeForce per i notebook ROG e TUF Gaming del 2025
Ecco i valori di TGP delle GPU GeForce presenti nei nostri notebook del 2025.

AI gaming con ROG Phone 9 Pro: sfide più intelligenti e vittorie più semplici
Ecco come il ROG Phone 9 Pro rivoluziona il gaming su mobile con funzionalità basate sull’IA che migliorano le prestazioni, ottimizzano il gameplay e offrono un reale vantaggio competitivo.

Come scegliere il notebook gaming perfetto: la guida definitiva 2025
Come scegliere il notebook gaming perfetto con la nostra guida completa.

Come funziona il Command Center del ROG Flow Z13
Il ROG Flow Z13 del 2025 è un PC gaming 2-in-1 che offre una vasta gamma di strumenti per personalizzare l'esperienza. Ma c'è bisogno di un modo per gestire al meglio questi strumenti. Ecco perché abbiamo incluso il Command Center: un hub unico per il controllo totale dello Z13.