Mondo del volo simulato: Microsoft Flight Simulator – Introduzione al nuovo capitolo
Oggi parliamo di quello che ci aspetta nel futuro della simulazione di volo.
Come tutti saprete Microsoft è rientrata nel mercato dei simulatori, portando a nuova luce il brand Microsoft Flight Simulator. Dopo la chiusura dello ACES STUDIO, responsabile dello sviluppo del franchise sin dalla sua nascita, nel 2008, Microsoft aveva suddiviso il franchise in due parti.
La parte Education e training è stata data in mano alla Lockheed Martin per portare avanti l’engine di Flight Simulator sotto il nome Prepar3d. La parte Entertainment invece concessa alla Dovetail Games, che ha tentato di far nascere Flight Sim World, un nuovo simulatore basato sull’ Engine del Flight Simulator (FSX).
Dopo però aver assistito al naufragio del progetto Entertainment di Dovetail Games, Microsoft ha ripreso in mano la situazione e ha rilevato nuovamente i diritti del franchise (che non sono mai stati venduti ma dati in concessione). Quindi Microsoft, in collaborazione con ASOBO STUDIO, ha iniziato il progetto nome in codice KittyHawk, diventato poi nel momento della sua presentazione allo scorso E3 2019, Microsoft Flight Simulator.
E siamo giunti ai giorni odierni. Microsoft e ASOBO Studio dopo aver presentato in anteprima il loro lavoro hanno iniziato ad interpellare le varie comunità e seguire i vari forum legati alla simulazione di volo.
Hanno navigato sui forum, AVSIM in primis e tanti altri siti del settore. Poi hanno iniziato a spingere con una campagna abbastanza spinta il loro nuovo gioiellino su varie riviste di settore.
Microsoft ha iniziato con beta tester esclusivi, un programma di Alpha test. Non trapelano molte notizie su questo programma, se non immagini postate proprio da Microsoft sul loro sito ufficiale e sul loro forum : www.flightsimulator.com.
Il nuovo simulatore, come già detto in precedenza, è nato dall’engine del franchise che ha compiuto 30 anni. Da sviluppatore di addon, vi posso dire che la base del motore fisico ha realmente 30 anni e buona parte del codice è ancora il codice originale delle prime versioni per Windows dei lontani anni ‘90.
Ovviamente il simulatore non è fatto solo di fisica ma deve avere anche un motore grafico sempre aggiornatissimo e performante. Infatti, proprio in questa sua nuova vita, il motore grafico di Microsoft Flight Simulator è stato riprogettato e migliorato.
Supporto alle Directx 12, Shadow mapping avanzato, nuovo sistema di antialiasing sviluppato in-house, nuovi aerei progettati e sviluppati da zero (proprio da ASOBO stessa), nuovi elementi multiplayer… insomma questa nuova era di Microsoft Flight Simulator segna la rinascita del brand e del franchise più longevo nella storia dei simulatori.
Siete ancora in tempo per iscrivervi alla Alpha e al programma Insider. Andate su www.flightsimulator.com e registratevi.
Ovviamente Microsoft Flight Simulator non può essere un successo se non grazie ai vari Addon 3rd party. Proprio grazie a questi ancora oggi abbiamo installato sui nostri PC il Microsoft FSX, datato 2006.
L’ecosistema degli addon è un mercato parallelo che permette a tanti appassionati di diverso livello, di ottenere il massimo dal simulatore Microsoft.
Aerei, utility, missioni, avventure e chi più ne ha più ne metta, rendono Microsoft FSX ancora appetibile da tantissimi Simmer di tutto il mondo.
Gli addon terze parti si possono trovare ovunque, nei negozi, negli store online (ad esempio www.simmarket.com) e in tanti siti freeware.
Come dicevamo in precedenza il nuovo Microsoft Flight Simulator avrà sicuramente bisogno di hardware di ultima generazione. Questo perché Microsoft e ASOBO non solo hanno portato nuova vita al simulatore ma hanno usato proprio Flight Simulator per sperimentare tecnologie che solo qualche anno fa erano impensabili. Il nuovo Microsoft Flight Simulator darà’ la possibilità’ al giocatore di scegliere se usare il servizio live on demand per il caricamento del mondo.
Si, avete capito bene. Microsoft grazie ad Azure e al cloud, farà streaming in real time delle texture e delle mesh che caratterizzano la modellazione del mondo.
Come potete vedere dagli screenshots e dai video circolati in rete, possiamo per esempio volare su Venezia, rappresentata in 4K, senza che la citta e i suoi modelli siano fisicamente sul nostro PC. Questi vengono scaricati “live” dal nuovo engine studiato da ASOBO direttamente dai server AZURE di Microsoft. Questo permette di avere una fedeltà grafica senza precedenti senza pesare eccessivamente sul nostro sistema come spazio di archiviazione.
Oltre all’introduzione della tecnologia di streaming (conosciuta anche come GameOnService), Microsoft e ASOBO ci regaleranno sicuramente anche altre chicche tecnologiche che proietteranno i flight simmer in una nuova generazione! Riconoscimento vocale, Weather dinamico, effetti meteorologici che interagiscono con l’aeromobile (vedi ghiaccio sulle ali o pioggia sui vetri).
Ovviamente questo potrà voler dire che a livello hardware necessiteremo di una bella ASUS ROG STRIX 5700 XT o di una ASUS ROG STRIX NVIDIA 2080 oppure di una nuova scheda madre ROG MAXIMUS XI Extreme che supporti gli SSD di nuova generazione, per velocizzare i caricamenti degli scenari. Inoltre grazie ai case TUF (come il GT501) possiamo dare un tocco di eleganza al nostro PC da “Volo”... Beh ragazzi, che dirvi… non c’è momento migliore di questo per cambiare i vostri componenti hardware e di costruire un computer ASUS ROG che permetta di volare nel blu dipinto di blu!
Microsoft Flight Simulator sta nascendo come nuova stella nel mondo dei simulatori. Permetteteci di dire… era ora! Brava Microsoft!
Nei futuri articoli andremo in dettaglio sui vari aspetti introdotti, commentando i video che Microsoft sta per rilasciare sul proprio sito. Questi sono 6 Episodi, uno per nuova macro funzionalità.
Stay tuned...
A cura di Merlo Fabio
Autore
Popular Post
How to increase FPS on the ROG Ally with FSR 3 and AFMF
The best motherboards for a Ryzen 9 7950X3D CPU from ROG and TUF Gaming
Come overclockare il sistema utilizzando AI Overclocking
Celebrating one year of the ROG Ally (and its amazing community)
How to maximize your ROG laptop's performance with the MUX Switch
Ultimi Articoli

The best streaming gear from ROG and TUF Gaming (and how to set it up)
These gaming and streaming products will help you make the most of your content creation.

All the AI tasks your PC is capable of with an NVIDIA GeForce RTX GPU
Your PC is already capable of so many advanced AI tasks, from image and video upscaling, DLSS frame generation, and creative tools from NVIDIA.

The best power supplies for your GeForce RTX 40 SUPER graphics card from ROG and TUF Gaming
Buying a high quality power supply for your PC is critical. Here's what to prioritize for your next build.

New GeForce RTX™ 40 SUPER series graphics cards boost performance from ROG and TUF Gaming
Discover the new RTX™ 40 SUPER Series from ROG & TUF Gaming, featuring top-tier performance, sleek designs, and the best power supplies.

NVIDIA and ROG pave the way for next-gen gaming monitors with G-SYNC Pulsar tech
Developed by NVIDIA and set to appear in an upcoming ROG Swift 360Hz display, G-SYNC Pulsar provides stutter-free smoothness together with 4x effective motion clarity.

The ROG Matrix GeForce RTX 4090 sets eight overclocking records, and you can get yours now
The pinnacle of gaming power has arrived. The ROG Matrix GeForce RTX 4090 redefines what’s possible in desktop graphics, and is available for purchase now.