Armoury Crate 6: come la nuova versione ottimizza l'esperienza di gioco su PC

Armoury Crate svolge un ruolo fondamentale nei PC equipaggiati con hardware ASUS. Se volete avere il pieno controllo del vostro notebook, dei vostri componenti o delle periferiche, Armoury Crate fornisce un monitoraggio hardware semplice e pulito, permette di personalizzare i LED RGB Aura Sync, semplifica gli aggiornamenti dell’hardware e molto, molto altro.
Di recente abbiamo migliorato ulteriormente la nostra app, rivoluzionando completamente l’interfaccia e l’esperienza d’uso..grazie ai vostri feedback, come sempre. Ma vediamo da vicino le novità.

Nuovo look, nuovo design, prestazioni migliorate

The new Armoury Crate version 6 homepage, showing an ROG Crosshair motherboard's specs and system status.

La prima cosa che noterete nella nuova versione di Armoury Crate è il suo restyling completo. L’interfaccia è molto più intuitiva e minimalista. Abbiamo ridotto alcuni degli elementi stilistici più marcati della versione precedente per un look più pulito e moderno. Questo nuovo design si integra alla perfezione con tutte le serie delle gamma ASUS: ASUS Prime, Pro Art, TUF Gaming e ROG.

Il layout ottimizzato mostra subito tutte le info fondamentali direttamente nella Dashboard. Le statistiche di GPU, CPU, ventole e memoria sono ben in vista. Potrete tenere sotto controllo frequenze, temperature, tensioni e molto altro, senza dover navigare tra mille menu.

Ma le novità non si fermano all’aspetto visivo. Armoury Crate ora consuma meno risorse per funzionare, alleggerendo processore e memoria. I processi in background si attivano solo quando è necessario, così l’impatto sull’hardware resta minimo. Inoltre, molte funzionalità di Armoury Crate 6 sono ora modulari: potrete scegliere voi cosa installare, in base alle vostre preferenze.

I nuovi moduli di installazione di Armoury Crate 6

undefined

Alcuni di voi ci hanno chiesto un modo semplice per installare solo le funzionalità essenziali di Armoury Crate. E siamo felici di questo aggiornamento. Armoury Crate ora offre moduli distinti che potete scegliere di installare. Ognuno di questi include una serie di funzionalità pensate per migliorare la vostra esperienza di gioco su PC, senza appesantire il sistema.

Il modulo Playground include Aura Sync, Aura Wallpaper e AniMe Vision. Aura Sync permette il controllo completo sull’illuminazione RGB: potete regolare colori, luminosità e sincronizzare PC, mouse, tastiera e tutti i dispositivi compatibili. Con Aura Wallpaper potrete personalizzare gli sfondi compatibili con Aura Sync con effetti luminosi spettacolari. AniMe Vision, invece, vi permette di creare animazioni personalizzate e uniche per i dispositivi compatibili.

Assistant sblocca Profili Scenario, la Libreria Giochi, GameVisual per laptop, FanXpert e GameFirst per le nuove schede madri desktop, oltre alla funzione Macro.
I Profili Scenario vi permettono di automatizzare alcune impostazioni al lancio di determinati giochi. Volete disattivare l’RGB durante un horror o spingere al massimo le prestazioni nei titoli AAA? Basta configurare il profilo, e Armoury Crate farà tutto in automatico.
La Libreria Giochi mostra comodamente tutti i titoli installati sui vari launcher presenti nel vostro sistema.
GameVisual è uno strumento per la gestione dei colori dello schermo, dedicato ai laptop: permette di modificare impostazioni di colore e, se possedete un OLED compatibile, anche i settaggi specifici per questo tipo di pannello.
FanXpert (solo per desktop) è disponibile per le schede madri Intel serie 600 e AMD X670E e successive. Garantisce il pieno controllo sulle ventole: potete modificare la velocità predefinita, creare curve personalizzate e gestire tutto senza passare dal BIOS. (Chi usa un laptop può già creare curve personalizzate dal menu Manuale di Armoury Crate, senza moduli aggiuntivi.)
GameFirst, disponibile su schede madri ROG con chipset Intel serie 700 e AMD serie 800 e successive, vi aiuta a ottimizzare il traffico di rete per ridurre la latenza mentre siete in partita.
La funzione Macro, come suggerisce il nome, vi aiuta a creare facilmente macro e automatizzare azioni.
Se avete una scheda madre più datata, il menu Strumenti sarà incluso nel modulo Assistant, anche se verrà progressivamente sostituito dal nuovo ASUS DriverHub nelle macchine più recenti.

Content Service fa esattamente ciò che promette: fornisce contenuti.
Se volete scaricare nuovi sfondi compatibili con Aura o animazioni per AniMe Vision, li troverete nella sezione Content Platform.
Inoltre, avrete accesso alla sezione Promozioni, suddivisa in tre tab:

  • News, per restare aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo ROG
  • Game Deals, con sconti esclusivi su titoli selezionati
  • Recommended, che suggerisce app e strumenti utili per migliorare ulteriormente la vostra esperienza ROG

Un esempio? Il browser Opera GX ROG Edition, che integra funzionalità pensate per i gamer: supporto a Discord, gestione avanzata delle risorse hardware, e compatibilità con Aura Sync. (Potete scaricare il browser direttamente da lì)
Nella sezione Recommended potrete anche riscattare codici promozionali e voucher ASUS o ROG legati a eventi o promozioni, se disponete di hardware idoneo.

Uno sguardo al nuovo layout di Armoury Crate su notebook

undefined

Quando avviate per la prima volta il nuovo Armoury Crate sul vostro notebook ROG, potreste chiedervi dove siano finiti i collegamenti rapidi a Prestazioni GPU, Configurazione di sistema, Configurazione core CPU e altri strumenti della Dashboard. Tutte queste impostazioni sono ancora disponibili nella loro posizione originale, nel menu Dispositivi: le abbiamo semplicemente rimosse dalla Dashboard per rendere la schermata più pulita.

Dal menu laterale sinistro, fate clic su Dispositivi (nella parte alta), selezionate l’immagine del dispositivo ASUS che volete esplorare e ritroverete tutte le vostre impostazioni preferite. È qui che troverete Slash Lighting, Configurazione di sistema, Prestazioni GPU, personalizzazione dei tasti rapidi e molto altro.

Per esempio, se state cercando le modalità del MUX switch del vostro laptop (come Ultimate, Standard ed Eco), vi basterà andare nel tab Prestazioni GPU all’interno delle impostazioni del dispositivo.
Se siete collegati alla corrente e state giocando, potete impostare la modalità GPU su Ultimate, per sfruttare tutta la potenza disponibile.
Oppure, se state usando la batteria e svolgendo attività leggere, potete selezionare Eco Mode per risparmiare energia e ridurre il rumore del sistema.

Se desiderate modificare la Configurazione dei core CPU (P-Core ed E-Core nei laptop Intel), la troverete nel tab dedicato, sempre nelle impostazioni del dispositivo. Ottimizzare questa configurazione direttamente da Armoury Crate può portare a una maggiore autonomia o a prestazioni migliorate in scenari specifici.

La scheda Configurazione di sistema include molte delle funzioni più richieste presenti nella vecchia Dashboard. Qui potete ad esempio disattivare il touchpad e il tasto Windows, attivare o disattivare il suono di avvio del sistema, abbassare la frequenza di aggiornamento del pannello, e molto altro.

Se il vostro dispositivo ASUS è dotato di tasti personalizzabili, potete modificarne le funzioni tramite il menu Tasti rapidi personalizzabili. Potete assegnare azioni rapide come disabilitare il touchpad, cambiare la modalità delle ventole o eseguire altre funzioni utili con la pressione di un solo tasto.

Come passare all'ultima versione di Armoury Crate

undefined

Se siete pronti a passare alla nuova versione di Armoury Crate, il processo è semplicissimo. Fate clic sull’icona a forma di ingranaggio in basso nella barra laterale di Armoury Crate.
Quindi selezionate il tab Centro aggiornamenti nella parte alta della schermata centrale.
Da lì, potete cliccare su Verifica aggiornamenti e poi su Aggiorna tutto nella lista dei componenti disponibili.
Una volta completato l’aggiornamento, l’app si riavvierà automaticamente e vi ritroverete con il nuovo Armoury Crate, migliorato e ottimizzato.

Se non avete ancora scaricato l’app e volete provarla, potete farlo direttamente dal sito ufficiale ROG.
Per domande sulla nuova versione o per segnalare eventuali problemi, visitate le nostre FAQ ufficiali o la sezione del nostro forum dedicata ad Armoury Crate.