Come overclockare il sistema utilizzando AI Overclocking

L'Overclocking è una delle tematiche più discusse in ambito gaming.
Overclockare significa sfruttare tutto il potenziale "nascosto" delle propria postazione, cercando di spingere al massimo ogni singolo componente.
Ovviamente l'idea di spingere la propria CPU oltre ogni limite è un'idea allettante per chiunque, ma il processo può essere scoraggiante, sopratutto per chi è alle prime armi. Per anni abbiamo implementato nelle nostre schede madri tantissime opzioni, inclusi sistemi automatici come 5-Way Optimization e OC Tuner per rendere facile testare, anche dai più inesperti, i limiti dei propri sistemi.
La nostra ultima generazione di schede madri z390 raggiunge un livello completamente nuovo. AI Overclocking è più veloce e più efficiente rispetto agli altri metodi, e permette di overclockare un sistema in pochi step dall'UEFI o dal desktop.
Naturalmente, non ci siamo fatti sfuggire l'occasione di testarlo con le nostre mani. Questa guida fornisce una panoramica su come overclockare il tuo sistema usando AI Overclocking.

Una più accurata previsione

Il nostro nuovo auto-tuner elimina tutte le congetture per l'overclocking del processore. È più intelligente dei profili "pre-confezionati" di altre soluzioni perchè adatta le impostazioni al tuo personale sistema. L'algoritmo che abbiamo progettato valuta il potenziale di overclocking della CPU e la capacità di raffreddamento del PC prima di rilasciare un risultato. Il Cooler Score risultante costituisce la base per la configurazione ottimizzata della tua postazione. La previsione viene visualizzata nella parte inferiore destra dell'interfaccia utente.

AI-OC-UEFI-2

Dopo aver applicato questa configurazione, puoi impostare AI Overclocking per continuare a monitorare i principali parametri del sistema come temperatura, consumo e velocità delle ventole per valutare l'efficacia del tuo raffreddamento. Se il Cooler Score cambia, AI adatterà di conseguenza l'overclock. Questa tipo di protezione ti garantisce un sistema sempre stabile, pronto ad affrontare alte temperature, vari aggiornamenti dei componenti e accumulo di polvere, tutti fattori che possono incidere sull'efficienza del raffreddamento.

Overclock a portata di clic

La build su cui abbiamo lavorato è composta dalla nuova scheda madre gaming Strix Z390-I e un processore Intel i7-9700K. Questo processore a otto core ha una frequenza di base di 3.6GHz e quando tutti i suoi core sono attivi, Turbo porta la velocità di clock fino a 4.6GHz. Dato che stiamo raffreddando il chip con il nostro nuovissimo cooler ROG Ryuo 240 AIO, vogliamo provare a spingere la velocità massima ancora più in alto.

AI-OC-guide

Il modo più semplice per utilizzare AI Overclocking è tramite UEFI, che non richiede l'installazione di alcun software. C'è persino una guida incorporata nel BIOS che spiega il processo. Per vederlo, entra nell'UEFI premendo il tasto Canc quando il sistema si avvia per la prima volta, quindi fai clic su Guida AI OC nella parte superiore dello schermo. Quando sei nel pannello UEFI, premendo F11 viene visualizzata la guida.

Il primo passaggio consiste nel caricare i valori predefiniti UEFI premendo F5, quindi F10 per salvare e riavviare. Questo stabilisce una base stabile in modo che AI ​​OC possa valutare il tuo sistema. Quindi, avvia il sistema operativo ed esegui uno stress test. Puoi usare ROG RealBenchBlender, Prime95, Aida64, Intel Extreme Tuning Utility o qualsiasi altra cosa che possa sforzare la CPU. AI Overclocking è in grado di determinare meglio i limiti della tua macchina con carichi di lavoro più lunghi e più intensi, ma ciò non significa che devi arrivare ad un giorno intero di stress test. Abbiamo scelto di impostare il test per 30 minuti, abbastanza da far pompare il sangue del sistema.

OC-stress-test

Una volta terminato il test, siamo tornati nel BIOS e siamo passati alla sezione AI Tweaker. Impostare la CPU Core Ratio su AI Optimized è tutto ciò che è necessario per abilitare l'AI Overclocking. L'intelligenza automatica ha dato al nostro sistema di raffreddare un punteggio di 175. Ha previsto una velocità di clock all-core ottimale di 5,2 GHz, ben 800 MHz sopra alla frequenza predefinita del chip a pieno carico. AI Overclocking applica automaticamente il settaggio ottimizzato, quindi tutto ciò che devi fare è premere F10 per salvare e riavviare.

Dopo aver salvato la configurazione di AI Overclock, siamo tornati al desktop per verificare la stabilità con un altro stress test. Il sistema è stato promosso a pieni voti. Sebbene la temperatura della CPU raggiungesse per qualche momento gli 80 ° C, la sua media durante l'intero test è stata di soli 69 ° C .

E...questo è tutto.
Il processo è davvero semplice e le previsioni vengono generate quasi istantaneamente. L'intera procedura ha richiesto a malapena poco più tempo dell'ora che abbiamo impiegato per svolgere gli stress test. Test più lunghi possono fornire una lettura più accurata dei limiti del sistema, ma è anche possibile utilizzare un test più breve per ottenere una valutazione rapida e quindi affidarsi a un monitoraggio continuo per affinare la previsione.

Vale la pena notare che AI ​​Overclocking non regola l'offset dell'istruzione AVX a causa delle limitazioni associate a questo parametro. I carichi di lavoro AVX generano più calore e in genere richiedono velocità di clock inferiori, pertanto se si esegue un software che utilizza tali istruzioni, consigliamo di regolare manualmente il valore di offset per compensare. Lo stesso algoritmo che imposta la frequenza all-core predice anche la massima frequenza AVX stabile, quindi è facile controllare la previsione e modificare l'offset in modo appropriato. Anche questo è comunque spiegato nella guida passo-passo inclusa nell'UEFI.

5-way-OC-2

Man vs machine

Per vedere se potevamo fare meglio del nostro algoritmo, abbiamo disabilitato l'auto-tuner e abbiamo cercato di raggiungere velocità più elevate rispetto ai 5,2 GHz che ci sono stati raccomandati. Il risultato? Abbiamo raggiunto i 5.252 GHz senza riscontrare problemi, ma questo è appena l'1% in più rispetto a quello ottenuto da AI OC, e ci è voluto molto più tempo. Abbiamo cercato di spingere oltre, ma non abbiamo avuto successo.

AI Overclocking è un'utilità di tuning incredibilmente rapida che va oltre gli strumenti standard di overclocking automatizzato e rimane vigile di fronte alle mutevoli esigenze del sistema. È un'arma pratica per i principianti che cercano una strada facile per velocità più elevate, e uno strumento utile per gli esperti che vogliono raggiungere una linea di base stabile con minimo sforzo. È disponibile solo su schede selezionate della famiglia ASUS Z390. Scopri tutte le schede madri gaming serie 300.