Presentazione ROG Xbox Ally e Ally X: ROG e Xbox uniscono le forse per la miglior handheld

Due anni fa abbiamo creato un nuovo standard nel mondo delle handheld con ROG Ally, un'importante novità grazie a un hardware straordinario e la possibilità di giocare ai propri titoli preferiti ovunque. Lo scorso anno, abbiamo lanciato l’Ally X, una versione migliorata che ha alzato ulteriormente l’asticella, offrendo più spazio di archiviazione, una personalizzazione avanzata e un’ergonomia ancora più confortevole. Ma quest’anno siamo incredibilmente orgogliosi di annunciare la serie ROG Xbox Ally, sviluppata in collaborazione con il team di Xbox, che porta la linea ROG Ally a nuovi livelli di prestazioni, comfort e esperienza d’uso.
Comfort assoluto, nel palmo delle mani.

L’ergonomia è un punto fondamentale quando si parla d i handheld. Dal momento in cui li estrai dalla confezione a quello in cui li spegni, questi dispositivi restano sempre nelle nostre mani. Abbiamo sempre dato grande importanza all’ergonomia, ma con le nuove ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X abbiamo raggiunto un livello completamente nuovo. Ci siamo ispirati al design iconico del controller Xbox, ottenendo una comodità mai raggiunta nelle handheld, con impugnature più grandi e sagomate che sembrano fatte apposta per tenerci incollati al divano per ore. Il nuovo design presenta anche una texture personalizzata che migliora ulteriormente la presa e siamo sicuri la disposizione dei pulsanti ABXY e degli stick analogici risulterà immediatamente familiare a tutti i giocatori Xbox.
Inoltre, ROG Xbox Ally X è dotata di impulse trigger, per feedback aptico ancora più dettagliato e preciso nei giochi compatibili. Proprio come sui controller Xbox, questi grilletti offrono anche maggiore precisione e un’immersione totale.
Un’esperienza senza interruzioni grazie a Xbox

Anche se con il nostro software Armoury Crate Special Edition avevamo già introdotto un’interfaccia ottimizzata e pensata per il controllo tramite gamepad, sapevamo di poter andare ancora oltre. Per questo motivo abbiamo collaborato con Xbox per offrire un’esperienza davvero semplice e integrata.
Non appena si accende il dispositivo, ora ci si ritrova in un’esperienza Xbox a schermo intero, con una navigazione tramite controller che risulta familiare a qualsiasi giocatore console. L’accesso rapido alle impostazioni e ai widget personalizzabili è disponibile con una semplice pressione del pulsante Xbox. Ma sotto la superficie c’è sempre Windows, il che significa che si potrà comunque accedere facilmente a giochi e mod da altre piattaforme, ogni volta verrà voglia di un’esperienza più ampia.
La serie ROG Xbox Ally combina la semplicità di Xbox, la potenza e la qualità costruttiva di ROG, e la versatilità di Windows, tutto in un unico dispositivo perfettamente integrato.
Efficienza e prestazioni: processori AMD Ryzen Z2

Sotto la scocca si nasconde il meglio della tecnologia AMD di ultima generazione. ROG Xbox Ally offre prestazioni da vera console grazie al processore AMD Ryzen Z2 A, capace di garantire potenza e fluidità anche nei titoli più esigenti. Allo stesso tempo, il suo design ultra-efficiente ai bassi wattaggi, unito alla batteria da 60Wh, assicura una durata superiore per sessioni di gioco più lunghe.
Per chi invece cerca il massimo delle prestazioni, ROG Xbox Ally X si spinge ancora più in alto, grazie al processore AMD Ryzen Z2 Extreme, che offre maggiore potenza grafica e frame rate più elevati, per un’esperienza di gioco senza compromessi.
Entrambi i modelli vantano il miglior display attualmente disponibile nel mondo del gaming portatile: luminosità fino a 500 nit, refresh rate a 120Hz e tecnologia FreeSync Premium, per eliminare scatti e tearing a schermo. Se schermo non supporta il VRR (Variable Refresh Rate), non è pensato davvero per il gaming.
I due processori sfruttano al massimo le più recenti tecnologie Radeon per migliorare prestazioni e qualità visiva, tra cui AMD FidelityFX™ Super Resolution (FSR), Radeon Super Resolution (RSR) e AMD Fluid Motion Frames (AFMF), con quest’ultima in grado di aumentare i frame rate fino al 60% - tutta la libreria di giochi diventerà davvero fluida.
Infine, pensando anche in ottica futura, la ROG Xbox Ally X con processore AMD Ryzen™ AI Z2 Extreme integra un NPU dedicato per l’accelerazione AI. Qualunque direzione prenda il mondo del gaming, ROG Xbox Ally X sarà pronto, con l’intelligenza artificiale già a bordo.
Un anno straordinario per il gaming portatile
ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X arrivano in questo 2025, con dettagli su prezzi e preordini che verranno annunciati a prossimamente. Per restare aggiornati e ricevere tutte le informazioni, potete visitare la pagina ufficiale ROG Xbox Ally e seguirci sui nostri canali social.