Non ci sono articoli nel carrello.

Non ci sono articoli nel carrello.

Mondo del volo simulato: Introduzione a Microsoft Flight Simulator e Prepar3d

Iniziamo ad introdurre l’argomento Simulazione di Volo per poi parlare, durante i nostri approfondimenti, di come districarsi nella giungla dei settaggi per l’ottimizzazione del Lockheed Martin Prepar3d, il simulatore più usato dai piloti per il loro addestramento e dagli appassionati di aviazione civile e non, di Microsoft FSX e di quello che sarà il futuro delle varie piattaforme di simulazione aerea.

Cattura

Facciamo un po’ di cronistoria. Il Lockheed Martin Prepar3d è un’evoluzione di Microsoft ESP, simulatore di Microsoft della fine degli anni 2000 basato sul motore grafico di Microsoft FSX ma dedicato all’uso commerciale.
Dopo la chiusura degli ACES Studio, Microsoft ha venduto la licenza e il codice sorgente del loro Flight Simulator ESP alla Lockheed Martin e ha tenuto per sé il codice sorgente di Flight Simulator X.

Dopo qualche tempo, però, Dovetail Games ha stretto un accordo con Microsoft per continuare a vendere FSX e per provare ad innovare la piattaforma, iniziando a sviluppare Dovetail Flight Sim World. Dopo qualche anno di speranza purtroppo però Dovetail ha tirato i “remi in barca” cancellando il progetto e continuando a pensare alla pesca e ai simulatori di treni.

Dopo tutte queste vicende di passaggi di proprietà intellettuali da un’azienda ad un'altra arriviamo finalmente ai giorni nostri ed alla dichiarazione di Phil Spencer (Head di Xbox e di tutti i Microsoft Studios) che ha risvegliato i piloti virtuali di tutto il globo. Microsoft Flight Simulator sarà uno dei titoli di punta delle nuove generazioni di PC e console e oltre a una nuova versione rinnovata in tutto e per tutto ci sarà anche spazio per service pack aggiuntivi e nuovi contenuti per il solido Microsoft FSX.

microsoft-flight-simulator-annunciato-gamesoul

Nel 2020 vedremo Microsoft Flight Simulator di nuovo nelle mani degli Xbox Game Studios! Gli sviluppi per la nuova versione sono già stati avviati e sembra che ci siano tutte le premesse per vedere un capolavoro. Ombre, Ray tracing, Level of detail portato a livelli mai visti prima, uso della tecnologia Cloud e grazie a Microsoft Azure il terreno e le città verranno caricate dinamicamente direttamente dai Server Azure presenti in tutto il globo. Insomma, ci sarà tanta carne al fuoco. Ovviamente, però, ci dovrà essere anche considerazione da parte di Microsoft di tutte le periferiche che oggi i Simmer (così ci chiamiamo noi appassionati di volo simulato) usano e renderle compatibili con la nuova versione.

youtube preview image

Inoltre ci dovrà essere attenzione ai partner che oggi producono Addon di scenari, aeroporti, aerei e tool per l’ecosistema Microsoft FSX. Questi dovranno essere parte integrante del progetto e dovranno poter con poca fatica portare i loro lavori a girare dentro il nuovo Flight Simulator.
Ora però passiamo a parlare del presente e cioè di quello che oggi abbiamo a disposizione.
Microsoft FSX e Lockheed Martin Prepar3d. Il primo come abbiamo già detto è il culmine di 30 anni di sviluppi da parte di Microsoft ed è contenitore di migliaia di add-on con milioni di utenti.

Il Prepar3d di Lockheed è invece un simulatore che deriva dalla piattaforma Microsoft Flight Simulator ma che ha preso una sua deriva. Infatti, dopo qualche versione che è stata fatta uscire tecnicamente quasi identica a Microsoft FSX, Lockheed ha ritagliato la sua nicchia di mercato e si è rivolta agli Enthusiast (Cockpit builders – ovvero tutti coloro che vogliono ricreare un cockpit del tutto simile alla controparte reale) e a chi realmente doveva fare training di volo prima di avventurarsi nel volo reale. Quindi Lockheed, dopo 3 versioni di Prepar3d, ha fatto un passo da gigante e ha fatto numerosi miglioramenti alla piattaforma, introducendo grafica powered by Direct X 11, ombre delle nuvole sul terreno, aerei con tecnologia di riflessi last gen e supporto alla Realtà virtuale e ai caschi HTC Vive, Oculus Rift e anche Mixed reality di Microsoft.

Prepar3d è stata una scommessa da parte di Lockheed, perché pur avendo l’ingombrante presenza di Microsoft FSX al suo fianco nel mercato simulatori di volo, la sua EULA (licenza) ne proibisce l’uso a scopo ludico e ne autorizza l’uso a scopo di training ed educativo. Questo ha portato ad una frammentazione del mercato dei simulatori di volo. La grossa fetta se la contengono Prepar3d e Microsoft FSX e a seguire altre piattaforme molto valide ma con ancora tanta strada da fare soprattutto per il supporto agli add-on terze parti.

Ricapitolando, abbiamo ad oggi due simulatori di volo che la fanno da padrone: Microsoft FSX (basic e advanced user per utenti che si vogliono divertire) e Lokheed Martin Prepar3d (Enthusiast e training).

maxresdefaultALL_FlightSimulatorX_SS_grab_007


In futuro avremo il nuovo Microsoft Flight Simulator che sarà il succesore di FSX e avremo la nuova versione di Lockheed Martin Prepar3d della quale, ad oggi, non si sa ancora nulla.

Nel prossimo approfondimento inizieremo a parlare di Microsoft FSX, degli add-on che personalmente consiglio e delle ottimizzazioni da fare per renderlo fluido sui PC di fascia alta e media, ovviamente pwered by ASUS ROG.  😉

 A cura di Fabio Merlo

Ultimi Articoli

Tecnologie

Sistema di raffreddamento negli smartphone gaming: un’analisi dell'avanzato sistema ROG

Come ROG rivoluziona il mobile gaming grazie a soluzioni di raffreddamento avanzate come il sistema GameCool 9 e l’AeroActive Cooler X Pro, che sfruttano la tecnologia termoelettrica all’avanguardia basata sull’effetto Peltier.

Tecnologie

AI gaming con ROG Phone 9 Pro: sfide più intelligenti e vittorie più semplici

Ecco come il ROG Phone 9 Pro rivoluziona il gaming su mobile con funzionalità basate sull’IA che migliorano le prestazioni, ottimizzano il gameplay e offrono un reale vantaggio competitivo.

Tecnologie

Come funziona il Command Center del ROG Flow Z13

Il ROG Flow Z13 del 2025 è un PC gaming 2-in-1 che offre una vasta gamma di strumenti per personalizzare l'esperienza. Ma c'è bisogno di un modo per gestire al meglio questi strumenti. Ecco perché abbiamo incluso il Command Center: un hub unico per il controllo totale dello Z13.

Tecnologie

Armoury Crate 6: come la nuova versione ottimizza l'esperienza di gioco su PC

La nostra app Armoury Crate è più potente che mai grazie a un restyling completo. Grazie ai vostri feedback, la versione 6 è la versione più intuitiva e ottimizzata di sempre, pronta a migliorare al massimo la vostra esperienza su PC.

Tecnologie

Air vs Liquid Cooling for the RTX 5090: Are AIO GPUs better?

The latest NVIDIA GeForce RTX 5090 is an incredible GPU, no doubt. But is a liquid-cooled RTX 5090 worth stepping up to over an air-cooled RTX 5090?

Tecnologie

How to use ASUS OLED Care to protect your ROG OLED monitor

ASUS OLED Care minimizes the possibility of burn-in with your ROG OLED gaming monitor. Here's how to use its features.