Mondo del modding: presentazione Twister

Cover Twister

Ciao a tutti, sono Daniel, ho 33 anni e nella community dei modder tutti mi conoscono come Twister.

Il modding per me è una passione molto profonda, iniziata già quando ero piccolo. Non perdevo occasione infatti di personalizzare e migliorare i miei primi giochi.
Ricordo ancora un modellino di un’auto dove ho inserito dei led alimentati da una batteria di un orologio, non era un case o un componente informatico, ma per me è stata la prima mod.

Come sono diventato un modder

Spiegare come io sia diventato un modder è abbastanza semplice: non so se ricordate i primi chassis, non erano altro che una semplice scatola senza nessuna particolarità.
La voglia di avere sempre qualcosa di particolare e personale, un'identità unica che riflettesse la mia personalità e, soprattutto, fatta con le mie mani, mi ha spinto a intraprendere questa strada.
Sono infatti convinto che non si debbano mai porre dei limiti alla fantasia e lavorare seguendo le proprie idee e il proprio gusto personale.

I primi strumenti

Ho iniziato nel lontano 2003 con un semplice dremel e vernici UV, strumenti che ho utilizzato per modificare il case per renderlo più silenzioso e corrispondente ai miei gusti estetici.
Ho inserito una paratia full plexiglass e ricablato l'alimentatore: un lavoro non da poco dato che all'epoca non erano modulari.
La mia continua ricerca della massima pulizia e precisione mi ha portato ad acquistare in seguito un pantografo cnc (Computer numerical control) che mi permettesse di lavorare con estrema precisione il plexiglass, uno dei materiali che, per versatilità e resa visiva, prediligo per le mie mod.

 

Stile Old School

Nonostante nel tempo abbia evoluto le mie tecniche di realizzazione, per la progettazione invece sono rimasto un po' “vecchio stile”. Preferisco infatti disegnare prima su carta i miei progetti e solo successivamente passare alla progettazione, 2D o 3D a seconda delle esigenze.

In questo modo posso velocizzare la realizzazione della mod senza impattare il risultato finale dato che, lavorando per singole parti, posso sempre effettuare delle modifiche nel caso il risultato finale non mi soddisfi al 100%. Sono convinto che il processo creativo debba sempre essere libero di mutare e spaziare adattandosi alle circostanze e al materiale e al risultato finale che mi prefiggo di raggiungere.
Se partissi subito con un rendering definitivo del progetto mi sentirei imbrigliato in uno schema e mi sentirei semplicemente una "macchina" che deve seguire un percorso prefissato, preferisco invece evolvere il mio processo creativo e non esaurirlo in fase di progettazione.

I materiali preferiti

 Al momento ritengo che il metacrilato colato sia il migliore a livello di costo-lavorazione, flessibilità di utilizzo, resa estetica e, almeno per quanto mi riguarda, possibilità di esprimere la mia visione creativa.

Le MOD più significative

La prima è la mia mod di esordio, dove sono convinto di poter affermare che ho introdotto diverse innovazioni nel panorama del modding, è il Twister Mod 8.0.0.D con un sistema di "canaline" per il liquido in una lightbox di metacrilato per rendere il tutto più compatto e minimizzare i collegamenti coi tubi rigidi con un impatto estetico notevole.

Un'altra mod è il Frozen Grey dove ho inerito una insolita tanica "Flottante" e l'ultimo arrivato in casa Twister è il Crystalized 570X completamente "cristallizzato" in metacrilato introducendo dei tubi cromati dove far passare i cavi e un cable managment diverso dal solito.

 

Ultimi Articoli

Mod e Overclock

Mondo del volo simulato: Microsoft Flight Simulator – Introduzione al nuovo capitolo

Oggi parliamo di quello che ci aspetta nel futuro della simulazione di volo. Come tutti saprete Microsoft è rientrata nel mercato dei simulatori, portando a nuova luce il brand Microsoft Flight Simulator. Dopo la chiusura dello ACES STUDIO, responsabile dello sviluppo del franchise sin dalla sua nascita, nel 2008, Microsoft aveva suddiviso il franchise in due parti.

Mod e Overclock

Mondo del modding: Workload MOD Core By TODMOD

Per questa mod andremo a realizzare una scratch build (progetto che provvede la realizzazione della mod in maniera del tutto custom, quindi anche lo chassis è idealizzato e realizzato in maniera custom). Sarà una mod realizzata su motherboard ASUS ROG STRIX B-450 I, quindi su base mini itx, che seguirà le linee di un design estremamente minimal, alla quale verranno implementate le nuove grafiche Asus ROG.

Mod e Overclock

Mondo del volo simulato: ASUS ROG e AMD nel campo della simulazione del volo

Il 2 e 3 Novemebre scorso sono stato invitato all FSWEEKEND 2019  in Olanda a Lelystad Aviodrome, da un noto produttore di hardware . Giusto per fare una breve introduzione all' evento, per chi non ne fosse a conoscenza, l'FSWEEKEND 2019 è uno dei più grandi eventi europei dedicato agli appassionati di simulazione, dove è possibile incontrare tantissimi appassionati di simulazione ed esperti di aviazione, nonchè aziende che portano i loro prodotti per essere ammirati e anche acquistati dai visitatori. Durante l’ultimo decennio FSWEEKEND è cresciuto di anno in anno sia come partecipazione di appassionati sia come partecipazione e supporto da parte dei produttori di hardware e software.

Mod e Overclock

Mondo del volo simulato: Introduzione a Microsoft Flight Simulator e Prepar3d

Iniziamo ad introdurre l’argomento Simulazione di Volo per poi parlare, durante i nostri approfondimenti, di come districarsi nella giungla dei settaggi per l’ottimizzazione del Lockheed Martin Prepar3d, il simulatore più usato dai piloti per il loro addestramento e dagli appassionati di aviazione civile e non, di Microsoft FSX e di quello che sarà il futuro delle varie piattaforme di simulazione aerea.

Mod e Overclock

Mondo del modding: Presentazione Yuri CaseMod

Un saluto a tutti, sono Yuri, alias Y.Gabrelli Casemod o, più semplicemente, Y G C come mi conoscono nel mondo del modding.

Mod e Overclock

Mondo del volo simulato: Presentazione Fabio Merlo

Mi chiamo Fabio, sono genovese e appassionato di aviazione sin da quando ho ricevuto in regalo il primo Personal Computer , dal lontano 1992 , da quando i miei genitori mi portarono a comprare quello che poi è diventata una delle mie più grandi passioni e il mio lavoro.