TodMod - Workload Predator
È giunto il momento di mostrare la realizzazione della mia ultima mod estrema e che ispirata al famosissimo film Predator (1987) a cui ho voluto rendere tributo. Questo progetto è stato reso possibile sopratutto grazie alla collaborazione con ASUS ROG.
STEP 1 - Modifiche allo chassis e primo step sul psu cover
La mod verrà realizzata sulla base dello chassis del case Noua g35 e come primo passo andremo a rimuovere il pannello frontale e le due paratie laterali in vetro temperato.
Poi ci concentreremo sul PSU cover e sul pannello dello chassis superiore che andremo a smontare rimovendo i rivetti. Tale operazione verrà eseguita per poter poi permettere l'alloggiamento per un radiatore da 240 per il futuro custom loop sulla parte superiore e il totale rifacimento del PSU cover. Il tutto in maniera del tutto artigianale.
Dopo aver tagliato il plexiglass e dopo averlo piegato a caldo, possiamo già vedere la forma approssimativa che avrà il PSU cover e che sarà poi lavorato e personalizzato per renderlo affine al tipo di mod che stiamo andando a realizzare.
STEP 2 - Realizzazione maschera di predator e armatura e pannellatura case
È giunto il momento di dedicarci alla realizzazione della pannellatura e della testa di Predator realizzate in maniera del tutto artigianale in vetro resina e che andremo successivamente a verniciare con un effetto di acciaio usurato, proprio come nell'immagine che presente all’inizio dell'articolo.
Come possiamo vedere dopo quasi un mese di lavoro la maschera è ormai stuccata e pronta quasi alla verniciatura.
Ma prima di ciò è utile dedicarsi alla realizzazione dei pannelli esterni della mod, quindi li disegniamo, tagliamo e infine li pieghiamo, questo prima della verniciatura.
Susseguentemente li andremo a fissare sul case assieme alla maschera con del nastro carta e delle pinzette a molla, giusto per vedere che effetto avrà una volta montato.
Step 3 - Realizzazione pannello posteriore e stand esterno PSU
Prestiamoci quindi a lavorare questi altri due elementi di fondamentale importanza.
Dopo aver tagliato e trattato il pannello posteriore andremo a creare uno squarcio sulla parte centrale che si illuminerà poi di verde fluo e che coprirà in parte l'alimentatore.
In seguito andremo a verniciare subito lo stand per l’alimentatore, così da farvi vedere subito l'effetto che avranno le altre parti una volta dipinte.
Step 4 - Inizio verniciatura dei vari pannelli esterni con effetto usura
Dopo quasi sei ore di lavoro per dare il giusto effetto che volevo per questa mod ecco a voi la parti finite dopo la verniciatura e il successivo trattamento effetto usura.
Step 5 - Verniciatura maschera / integrazione mirino / realizzazione trecce
Per la lavorazione della maschera, è necessario cominciare creando inizialmente un’apertura con il fremel nel punto in cui ci sono gli occhi. Dopo un’ultima carteggiata si dà una mano di fondo nero e a finire della vernice con effetto metallo che tratteremo dando successivamente un effetto di usura. Al termine di questo passaggio si andranno a realizzare i 3 fori che si illumineranno una volta installati i led al suo interno.
STEP 6 - Realizzazione reservoire / tanica custom artigianale
Come accennato a inizio articolo, questa mod avrà un impianto di raffreddamento a liquido per dissipare il calore che produrrà sia dalla CPU che della scheda video, quindi si è pensato di costruire artigianalmente il reservoire, ovvero quel contenitore/tanica in cui si trova il liquido che farà il giro di tutto l'impianto di raffreddamento.
Ho pensato di realizzare quindi la tanica dividendo il reservoire in 3 parti: 2 pannelli esterni più una camera interna. Una volta tagliati al millimetro, verniciati ed infine incollati ed impermeabilizzati ed installato delle strisce led che illumineranno il liquido una volta al suo interno, li uniremo in un unico pezzo, come potete vedere dalle immagini.
STEP 7 - Finalizzazione PSU cover e backplate Strix 1070 Ti
È giunto il momento di dare un tono al PSU cover. Dopo averlo piegato e carteggiato e realizzato i fori che verranno poi utilizzati nella custom loop, procediamo incollando gli stancil che andremmo a rimuovere una volta verniciato, in modo da fare risaltare il colore dato nella prima mano e grazie anche ai led che andremmo a posizionare sotto.
Ora ci prenderemo cura della finalizzazione del backplate della scheda grafica Strix 1070 Ti. Dopo averla verniciata e successivamente lavorata con il medesimo effetto dato alle parti esterne al case realizzate precedentemente e andando a illuminare il logo ASUS ROG con una striscia led rgb. Faremo lo stesso con i due pannelli che una volta verniciati andremo a posizionare al posto della ventola in estrazione a sinistra e in basso.
Ora che tutte le parti sono state finalmente ultimate, possiamo dire che la mod PREDATOR è ufficialmente ultimata. È giunta l’ora dell’assemblaggio finale.
Bene ragazzi non mi resta che salutarvi. Spero che questo viaggio partito dalla fase embrionale fino alla totale finalizzazione di questa mod estrema in tema Predator vi sia piaciuto. Ci rivediamo con la prossima mod !!!
Autore
Post popolari
Settings guide: How to set up your gaming monitor
Come overclockare il sistema utilizzando AI Overclocking
Call of Duty Black Ops 6 on the ROG Ally and ROG Ally X: performance guide & best settings
How to use ASUS OLED Care to protect your ROG OLED monitor
Spider-Man Remastered on the ROG Ally performance guide & best settings
Ultimi Articoli

Mondo del volo simulato: Microsoft Flight Simulator – Introduzione al nuovo capitolo
Oggi parliamo di quello che ci aspetta nel futuro della simulazione di volo. Come tutti saprete Microsoft è rientrata nel mercato dei simulatori, portando a nuova luce il brand Microsoft Flight Simulator. Dopo la chiusura dello ACES STUDIO, responsabile dello sviluppo del franchise sin dalla sua nascita, nel 2008, Microsoft aveva suddiviso il franchise in due parti.

Mondo del modding: Workload MOD Core By TODMOD
Per questa mod andremo a realizzare una scratch build (progetto che provvede la realizzazione della mod in maniera del tutto custom, quindi anche lo chassis è idealizzato e realizzato in maniera custom). Sarà una mod realizzata su motherboard ASUS ROG STRIX B-450 I, quindi su base mini itx, che seguirà le linee di un design estremamente minimal, alla quale verranno implementate le nuove grafiche Asus ROG.

Mondo del volo simulato: ASUS ROG e AMD nel campo della simulazione del volo
Il 2 e 3 Novemebre scorso sono stato invitato all FSWEEKEND 2019 in Olanda a Lelystad Aviodrome, da un noto produttore di hardware . Giusto per fare una breve introduzione all' evento, per chi non ne fosse a conoscenza, l'FSWEEKEND 2019 è uno dei più grandi eventi europei dedicato agli appassionati di simulazione, dove è possibile incontrare tantissimi appassionati di simulazione ed esperti di aviazione, nonchè aziende che portano i loro prodotti per essere ammirati e anche acquistati dai visitatori. Durante l’ultimo decennio FSWEEKEND è cresciuto di anno in anno sia come partecipazione di appassionati sia come partecipazione e supporto da parte dei produttori di hardware e software.

Mondo del volo simulato: Introduzione a Microsoft Flight Simulator e Prepar3d
Iniziamo ad introdurre l’argomento Simulazione di Volo per poi parlare, durante i nostri approfondimenti, di come districarsi nella giungla dei settaggi per l’ottimizzazione del Lockheed Martin Prepar3d, il simulatore più usato dai piloti per il loro addestramento e dagli appassionati di aviazione civile e non, di Microsoft FSX e di quello che sarà il futuro delle varie piattaforme di simulazione aerea.

Mondo del modding: Presentazione Yuri CaseMod
Un saluto a tutti, sono Yuri, alias Y.Gabrelli Casemod o, più semplicemente, Y G C come mi conoscono nel mondo del modding.

Mondo del volo simulato: Presentazione Fabio Merlo
Mi chiamo Fabio, sono genovese e appassionato di aviazione sin da quando ho ricevuto in regalo il primo Personal Computer , dal lontano 1992 , da quando i miei genitori mi portarono a comprare quello che poi è diventata una delle mie più grandi passioni e il mio lavoro.