ROG svela i nuovi prodotti al Computex 2018: smartphone, notebook, componenti e tanto altro

ROG non è solo un brand di prodotti gaming. È la promessa di poter contare sempre sulla migliore esperienza di gioco possibile e di entusiasmare con tecnologie all'avanguardia e design d'eccellenza. Tutto comincia con la presentazione di schede madri sviluppate espressamente per il gaming già nel 2006, quando ASUS osa sfidare il pensiero convenzionale per seguire la sua passione e produrre il miglior hardware di gioco al mondo. Questa spinta ci ha portato a raggiungere posizioni di vertice non solo con le schede madri, ma anche con le schede grafiche e i notebook, ci si sono poi agitati monitor e periferiche dedicate. L'obiettivo iniziale era offrire il meglio nei singoli prodotti ed eccellere in ciascuna categoria, ma presto abbiamo cominciato a sviluppare e dare forma ad un intero ecosistema, sempre più ampio e articolato, ricco di dispositivi ROG costruiti secondo i medesimi principi e valori.


Già alla fine del 2016 Republic of Gamers copriva ormai tutte le principali categorie di prodotti gaming, in un momento in cui lo scenario del gioco su PC diventava di giorno in giorno più raffinato, arricchito da nuove sensibilità e stimolato dalla sfida di nuove esigenze emergenti. Abbiamo continuato sulla strada interessa, sviluppando incessantemente prodotti caratterizzati da tecnologie sempre più evolute, caratterizzati da un design comune e distintivo e introducendo ulteriori possibilità di personalizzazione, come l'illuminazione Aura Sync.


 

Al Computex 2018 a Taipei, Taiwan, presentiamo le nuove proposte del mondo ROG, aggiungendo anche nuovi membri a questa grande famiglia con l'introduzione dell’alimentatore Thor 1200W Platinum, il concept per un case Strix e i dissipatori a liquido Ryujin e Ryuo, tutti dotati di Aura Sync. Debuttano anche i nuovi modelli notebook gaming Strix Scar II e Hero II che si distinguono per leggerezza e profilo ultra sottile. Lo sforzo in essere tende a unificare sistemi specifici e completi sotto un'unica piattaforma software che dia spazio alla personalizzazione e che possa sincronizzarsi perfettamente con le più recenti periferiche di gioco, come il nuovo mouse wireless Gladius II, mousepad Balteus Qi e le cuffie Delta Type-C, compatibili con PC e dispositivi mobili. È proprio tra i dispositivi mobili che rientra la nostra più grande rivelazione al Computex: il ROG Phone. Fedele alla nostra missione, il nostro primo smartphone incarna l'ambizione di ROG ad essere leader di ogni categoria di prodotto e permettere ai videogiocatori di esprimere al meglio la loro passione. Grazie anche all'ampia gamma di accessori complementari, questo dispositivo è espressione di una più profonda integrazione e una essere un vero “game changer”.

I NUOVI ORIZZONTI DELLA REPUBBLICA

 



 

Il gaming è sempre più mobile. Tecnologie innovative e videogiochi sempre più avanzati rendono l'esperienza gaming su mobile sempre più avvincente e con ROG Phone la nostra ambizione è migliorarla ulteriormente. ROG Phone integra una versione esclusiva del processore Snapdragon 845 di Qualcomm, più veloce e dotata di una migliore dissipazione del calore che permette di mantenere le prestazioni di gioco davvero ottimali. Lo schermo AMOLED esalta le immagini; la frequenza di aggiornamento a 90Hz e uno straordinario tempo di risposta di appena 1ms assicurano assolute fluidità e nitidezza. Colori e contrasto sono poi sorprendenti, grazie ad un'ampia gamma DCI-P3 e al supporto HDR. Air Trigger programmabili posizionati sulla cornice ottimizzano il controllo di gioco, mentre grazie alle porte sdoppiate lateralmente, i cavi non sono mai d'intralcio, mentre la presa è confortevole e salda. ROG Phone non è solo il migliore smartphone per il gioco: offre anche tutte le funzionalità più evolute di uno smartphone di fascia alta, con in più un ricco set accessori ed opzioni quali il WiGig display, il dual-screen play o l’utilizzo in modalità desktop con le relative periferiche di gioco.



 

I nuovi notebook Strix Scar II ed Hero II sono ancora più compatti, grazie a cornici e profili sottili che riducono l'ingombro complessivo. Una intensa collaborazione con AUO ha portato allo sviluppo di un evoluto display IPS con frequenza di aggiornamento ultraveloce a 144 Hz e tempo di risposta di 3 ms. Processore Intel Core i7 di ottava generazione a sei core e grafica NVIDIA GeForce GTX 1070 offrono ai professional gamer frame rate a tre cifre e precisione visiva indispensabili durante le competizioni. Il sistema aggiuntivo di dissipazione del calore consente di avere sempre le migliori prestazioni, anche dopo lunghe maratone di gioco. Lo standard WiFi 802.11ac Wave 2 e un evoluto sistema a quattro antenne assicurano connessione wireless stabile, potente e veloce. Ispirati rispettivamente ai giochi FPS e MOBA, sono accomunati dagli effetti di illuminazione Aura Sync e da linee tese e nette.



 

Le cuffie gaming ROG Delta Type-C regalano audio puro e cristallino in un design confortevole. Si collegano direttamente al telefono ROG e ai nuovi laptop Strix, mentre l'adattatore Type-A integrato le rendeno compatibili con la maggior parte dei PC, delle console e dei telefoni. Al loro interno, quattro DAC suddividono il segnale stereo nei diversi canali per cogliere ogni dettaglio, consentendo un impressionante SNR di 127 dB(A), decisamente più elevato di quello attualmente disponibile su dispositivi mobili, laptop e persino le nostre migliori schede madri. Le cuffie ROG Delta supportano anche con la nuova modalità APO integrata nei portatili Strix Scar II e Hero II che trasmette il suono in surround e altri effetti Sonic Studio a qualsiasi auricolare USB o DAC.



 

La quantità di giochi online oggi disponibili e dei dispositivi connessi comporta anche un aumento del volume di client wireless contemporaneamente connessi e che intasano le reti con pacchetti dati che possono interferire con i giochi multiplayer. Per evitare che il traffico delle reti domestiche provochi rallentamenti durante il gioco, il router ROG Rapture GT-AX11000 a tripla banda dispone di una banda aggiuntiva a 5 GHz che può essere riservata specificamente a client ad alta priorità come il tuo notebook e telefono personali. Basato sul recentissimo standard WiFi 802.11ax, vanta velocità più elevate ma, soprattutto, la capacità di gestire in modo molto più efficiente le reti più frequentate e con più dispositivi wireless attivi. La porta Ethernet 2.5G tiene il passo con i servizi Internet che richiedono altissimo flusso di dati e può fornire maggiore larghezza di banda a un NAS basato su LAN. Con il prossimo rilascio della ultima release del firmware si potrà utilizzare anche per il backhaul cablato e consentirà pieno supporto AiMesh per espandere ulteriormente la copertura e la capacità delle reti wireless.

LE NUOVE FRONTIERE DEI PC ASSEMBLATI



 

A tutti i fan che chiedono di avere sempre più componenti per costruire i loro rig, ROG risponde migliorando tutte le categorie già esistenti e aggiungendo nuovi prodotti. La massima attenzione al raffreddamento è una nostra assoluta priorità ed è evidente in tutti i nostri device, dal ROG Phone ai laptop Strix Scar II e Hero II. Per questo siamo orgogliosi di annunciare i primi dispositivi di dissipazione del calore stand-alone marchiati ROG: Ryujin e Ryuo. Entrambi sono basati su hardware Asetek a cui si aggiungono illuminazione Aura Sync e una LiveDash OLED a colori che rappresentano il giusto equilibrio tra pura ricerca estetica e funzionale monitoraggio del sistema. Ryuo è disponibile con dissipatore di dimensioni 120 e 240 mm e ventole con tecnologia Wing-Blade, la stessa presente su nostre schede grafiche e nel nuovo alimentatore. È affiancato da Ryujin, che accoppia ventole Noctua di livello industriale con un dissipatore da 240 o 360 mm. Questo modello di punta presenta anche una cover della pompa di alta qualità e una ventola aggiuntiva che aiuta a raffreddare VRM e SSD M.2 vicino al socket del processore.



 

ROG si affaccia anche al mondo PSU con Thor 1200W Platinum che unisce la potenza e l'affidabilità dei sistemi high-end ad un'impeccabile efficienza 80 Plus Platinum. Abbiamo aggiunto ventole più potenti per accelerare la dissipazione termica interna e installato una ventola Wing-Blade che aiuta l'aria calda a fuoriuscire dal case. La modalità 0dB spegne completamente la ventola quando non è necessaria, consentendo alla PSU di funzionare in completo silenzio. È possibile tenere sotto controllo in tempo reale la potenza in uscita a seconda delle diverse esigenze di carico tramite l'OLED esterno. È presente anche il supporto all'illuminazione personalizzabile con Aura Sync collegando la PSU a un header RGB presente su una delle nostre più recenti schede madri.



 

Tutti i componenti ROG trovano alloggio nel nuovo case gaming Strix. Sebbene sia ancora un prototipo è già possibile ammirare nei due diversi modelli la perfetta sintesi di vetro temperato e superfici con effetto alluminio spazzolato. Nel case Strix potranno trovare spazio i dissipatori a liquido di fascia alta come Ryujin 360 e le potenti schede grafiche Strix saranno in bella mostra grazie alla staffa verticale per GPU. Aree di illuminazione indipendenti sul pannello laterale e sul pannello frontale si collegano agli header delle schede madri ROG, creando effetti di luce personalizzati in base alla palette preferita. Sarà facilmente trasportabile da un lan party all'altro grazie a comode impugnature laterali.

ORIZZONTI SEMPRE PIÙ AMPI



Nel case si raccoglie tutta la potenza delle componenti, ma le periferiche ROG sono le armi decisive per vincere ogni battaglia. Soluzione ideale per laptop e desktop, il mouse da gioco più acclamato Gladius II si libera dal cavo USB e diventa Wireless. Dotato di tecnologie RF e Bluetooth, insieme al nuovo sensore Pixart garantisce un tracking impeccabile. Il consumo energetico del sensore è ottimizzato per maggiore autonomia della batteria, consentendo a Gladius II Wireless di arrivare con illuminazione spenta fino a 24 ore di gioco. La batteria si ricarica con il cavo USB in dotazione che offre anche la flessibilità di poter scegliere la modalità cablata.



 

Il software Armory II gestisce tutte le funzioni e le modalità programmabili di Gladius II, tra cui anche la calibrazione per il gioco su superfici differenti, come i nuovi mousepad Balteus e Balteus Qi. Le loro superfici rigide permettono al mouse di scorrere velocemente, senza risultare troppo ruvide al polso. 15 zone illuminate Aura Sync sottolineano il perimetro del tappetino e richiamano ulteriormente l'effetto di illuminazione coerente di tutto il sistema. L'area di tracciamento è sufficientemente profonda da adattarsi alle diverse posizioni assunte durante il gioco, dall'inclinazione all'indietro ad un appoggio in avanti. L’area aggiuntiva offre spazio anche per appoggiare il proprio telefono, con l'aggiunta, nel modello Balteus Qi, anche di una zona di ricarica wireless per dispositivi compatibili.

Al Computex si possono ammirare e provare anche i nostri attesissimi monitor gaming HDR, come per esempio ROG Swift PG27UQ, che disponibile a brevissimo in Italia. Forte della certificazione ufficiale DisplayHDR 1000 e UltraHD Premium con pre-calibrazione del colore garantita, questa meraviglia con tecnologia G-Sync e risoluzione 4K a 144Hz alza l’asticella dei monitor gaming per PC di fascia alta. In esposizione anche un'altra meraviglia: ROG Swift PG65, imponente display gaming da 65 pollici 4K G-Sync HDR ad elevato refresh, già annunciato al CES. L'evento stampa ROG ha fornito anche l'occasione per presentare il nuovo monitor per console ASUS CG32: un display 32" con risoluzione 4K, supporto Adaptive-Sync su più ingressi e pannello HDR che copre pressoché tutta la gamma di colori DCI-P3.